>

SAP University Alliances Program: gli studenti di nove università italiane si preparano a un futuro d’innovazione

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata è la prima in Italia a formare gli studenti su SAP Business ByDesign

VimercateA meno di un anno dal suo lancio in Italia, il programma SAP University Alliances, che offre a docenti e studenti la possibilità di acquisire strumenti e competenze per utilizzare le innovative soluzioni SAP e applicarle a supporto di progetti di business concreti, conta l’adesione di nove importanti università Italiane, nonché la prima esperienza universitaria sulla piattaforma SAP Business ByDesign a opera dell’Università di Roma Tor Vergata.

Avviato in Italia a settembre 2013, il programma SAP University Alliances ha l’obiettivo di aumentare la disponibilità di risorse qualificate e di tecnologia all’avanguardia con un effetto diretto sull’occupazione giovanile. Nel corso degli ultimi 10 mesi, il progetto ha raggiunto l’Università degli Studi di Torino, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università della Svizzera Italiana, l’ELIS, l’Università degli Studi di Bologna, l’Università di Castellanza Carlo Cattaneo, il Politecnico di Milano e l’Università di Roma Tor Vergata.

All’inizio di quest’anno il Master of Science in Business Administration dell’Università di Roma Tor Vergata ha sviluppato un corso a numero chiuso di Business Simulations basato sull’utilizzo della piattaforma SAP Business ByDesign. Si tratta della prima esperienza universitaria sulla piattaforma SAP Business ByDesign in Italia, realizzata grazie al supporto di InEssence Reply società del gruppo Reply primo partner certificato SAP a eseguire progetti e implementazioni del gestionale cloud-based di SAP a partire da settembre 2013. Dopo aver studiato i principali processi di un’azienda simulata – la britannica SUNENERGY, che opera nella progettazione e commercializzazione di impianti per la produzione di energia solare – i 30 studenti che hanno partecipato al corso hanno implementato un business case lavorando su SAP Business ByDesign, messo a disposizione dallo University Competence Center (UCC) della Technische Universität Münchendel (TUM) di Monaco di Baviera. Durante il corso, studenti e docenti hanno, inoltre, utilizzato la piattaforma collaborativa SAP Jam per condividere dati e informazioni e coordinare le diverse attività. Il corso è terminato a fine maggio con un test selettivo attestante le competenze acquisite.

Nella seconda edizione del corso, prevista a partire da settembre 2014, gli studenti si cimenteranno nell’implementazione della soluzione SAP Business ByDesign su business case forniti da tre aziende reali, che beneficeranno dell’esperienza per sperimentare la piattaforma applicativa di SAP all’interno proprio contesto.

“La scelta di inserire un corso su SAP è un tassello importante per rendere i nostri laureati ancor più competitivi nel mondo del lavoro. Abbiamo riscontrato che in molti casi una conoscenza di SAP riusciva a essere un fattore importante in sede di selezione”, ha dichiarato il Prof. Corrado Cerruti, direttore della laurea specialistica in Business Administration, Università Roma Tor Vergata. “Trattandosi di una laurea in Economia, la conoscenza diretta della piattaforma SAP Business ByDesign è stata abbinata ad un approfondimento dei principali processi gestionali di un’azienda, nello specifico Human Resources, Project, Marketing & Sales, Supply Chain e Finance. Il costante supporto di SAP e di InEssence Reply ci hanno permesso di approfondire la preparazione dei nostri studenti e di trarre molti spunti che verranno utilizzati anche all’interno dei corsi “tradizionali”.

“InEssence Reply, specializzata nei servizi di consulenza e implementazione delle soluzioni SAP in Cloud, ha tra i propri obiettivi quello di connettere le esigenze di innovazione di processo e tecnologia che riscontriamo in tanti nostri clienti, con le capacità e la fantasia che su questi temi sanno offrire i nostri ragazzi, selezionati tra i migliori talenti delle Università Europee”, ha dichiarato Alessandro Sartorelli, Country Manager InEssence Reply GmbH Italia. “Con l’iniziativa Business Simulations on SAP Business ByDesign abbiamo voluto provare che la tecnologia cloud è alla portata di tutti e che le nuove generazioni hanno le innate capacità e l’adeguata formazione per portare un significativo contributo all’innovazione dei processi delle nostre aziende”.

“Quando abbiamo lanciato il programma SAP University Alliances in Italia, ci siamo posti un obiettivo ambizioso: raggiungere entro 3 anni il 50% delle migliori università italiane, consentendo a ragazzi di tutta Italia di conoscere e formarsi sulla nostra tecnologia. Dopo soli 10 mesi dall’avvio, l’entusiasmo e l’adesione da parte di numerosi poli universitari e dei loro studenti conferma che siamo sulla strada giusta”, ha dichiarato Luisa Arienti, Amministratore Delegato di SAP Italia. “Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla formazione dei nuovi talenti nell’ambito dell’Information Technology, mettendo a loro disposizione percorsi educativi orientati al mondo del lavoro e un network formato non solo da consulenti SAP, ma anche dai nostri Partner – come Reply – e da esperti di settore”.

Nato in Germania nel 1988 e potenziato negli ultimi anni, il SAP University Alliances Program conta l’adesione di oltre 1.536 università in 70 Paesi in tutto il mondo; 430 sono gli enti che hanno sviluppato corsi dedicati specificamente alle soluzioni cloud di SAP. Oltre 2,9 milioni di studenti hanno potuto beneficiare delle risorse offerte dal programma. Per maggiori informazioni, visitare il sito SAP University Alliances.

SAP

In qualità di leader mondiale nelle soluzioni software per il business, SAP (NYSE: SAP) fornisce applicazioni e servizi per supportare aziende di qualsiasi dimensione operanti in qualunque settore di mercato. Dal back office alla direzione, dal magazzino al punto vendita, dai computer ai dispositivi mobili – SAP consente alle persone e alle organizzazioni di lavorare insieme in modo più efficiente e di utilizzare le informazioni di business in modo più efficace per competere con successo. Le applicazioni e i servizi SAP permettono a oltre 258.000 aziende clienti di operare profittevolmente, di adattarsi costantemente al mercato e di crescere in modo sostenibile.
Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.sap.com/italy.

Seguici su
Facebook: www.facebook.com/sapitalia
Twitter: www.twitter.com/sapitalia @SAPItalia
Youtube: www.youtube.com/sapitaliachannel
Slideshare: www.slideshare.net/sapitalia

Contatti Stampa:
SAP Italia
Raffaella Mollame – raffaella.mollame@sap.com
Tel. 039-6879551 – 340 7771644
www.sap.com/italy

Burson-Marsteller
Daniela Lipia – daniela.lipia@bm.com
Tel. 0272143549 – 340 6872951
Claudia Corradi – claudia.corradi@bm.com
Tel. 02 72143812 – 349 6856526