>

L’Università degli Studi di Genova entra a far parte del SAP University Alliances Program

Gli studenti del corso di Business Intelligence del Campus di Savona useranno SAP Lumira Cloud

VimercateA poco più di un anno dal suo lancio in Italia, il DOGE (Centro Interdipartimentale in Discipline Organizzative Gestionali ed Economiche) dell’Università degli Studi di Genova aderisce al SAP University Alliances, il programma che offre a docenti e studenti la possibilità di acquisire strumenti e competenze per utilizzare le innovative soluzioni SAP e applicarle a supporto di progetti di business concreti. La prima collaborazione sarà nel contesto del corso di Business Intelligence presso il campus di Savona.

Gli studenti del corso di Business Intelligence del secondo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale tenuto dal prof. Davide Anguita potranno infatti fare leva sulla soluzione SAP Lumira Cloud per accedere in modo semplice e immediato a materiali per lo studio e le esercitazioni. L’uso del software SAP permetterà agli studenti di applicare le conoscenze teoriche apprese durante le lezioni a casi di studio concreti, attraverso l’uso di software professionale largamente diffuso nelle aziende. In particolare gli studenti svilupperanno casi di studio nell’ambito della Visual Analytics, attraverso SAP Lumira, per l’analisi visuale di dati e orientate al supporto delle decisioni aziendali. I giovani universitari avranno anche l’opportunità di partecipare al SAP Lumira University Challenge, il contest che premia progetti innovativi su come visualizzare dati e informazioni in modo intelligente e facilmente fruibile attraverso SAP Lumira.

In occasione dell’avvio di questa collaborazione, il DOGE invita inoltre studenti, ricercatori e aziende a partecipare al workshop “Big Data and Business Analytics” in programma oggi alle ore 14:00 presso il Campus di Savona per approfondire il tema dell’analisi dei Big Data e come questi possano essere un valido supporto nei processi decisionali di un’azienda.

“L’adesione al programma SAP University Alliances fa parte delle iniziative strategiche del DOGE, nato da un’iniziativa del Prof. Gian Carlo Cainarca, con l’obiettivo di sviluppare ricerca e competenze interdisciplinari tra i metodi dell’ingegneria, dell’informatica, delle scienze fisico-matematiche e le discipline organizzative, gestionali ed economiche” spiega il Prof. Davide Anguita. “Attraverso queste iniziative, vogliamo rendere sempre più efficace lo scambio di know-how, competenze e risorse tra ricerca accademica, aziende e studenti. In questa visione si inserisce il workshop “Big Data and Business Analytics”, tema di notevole attualità per le potenzialità di trasferimento tecnologico dall’accademia al mondo aziendale, organizzato grazie al contributo dello spin-off Smartware & Data Mining, società del Gruppo Iso Sistemi, che attraverso la lunga esperienza di collaborazione con SAP ha avuto un ruolo importante nel raggiungimento di questo obiettivo”.

“L’ingresso dell’Università degli Studi di Genova nello University Alliances Program rappresenta un altro importante traguardo per facilitare l’incontro tra giovani e imprese con l’obiettivo di aiutarli ad affrontare al meglio le sfide lavorative future con strumenti adeguati e sempre al passo con l’evoluzione del mercato” spiega Luisa Arienti, Amministratore Delegato di SAP Italia. “È proprio questo il nostro obiettivo: contribuire alla formazione dei nuovi talenti nell’ambito dell’Information Technology, mettendo a loro disposizione percorsi educativi e strumenti avanzati. La collaborazione con le principali Università italiane ci consente, infatti, di aiutare i giovani a sviluppare competenze digitali, indispensabili per poter cogliere le opportunità della rivoluzione digitale in atto e di sostenere la crescita e la competitività del nostro Paese.

Avviato in Italia a settembre 2013, il programma SAP University Alliances ha l’obiettivo di aumentare la disponibilità di risorse qualificate e di tecnologia all’avanguardia con un effetto diretto sull’occupazione giovanile. Nel corso dell’ultimo anno, al progetto hanno aderito l’Università degli Studi di Torino, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università della Svizzera Italiana, l’ELIS, l’Università degli Studi di Bologna, l’Università di Castellanza Carlo Cattaneo, il Politecnico di Milano, l’Università di Roma Tor Vergata e l’Istituto Statale di Istruzione Superiore Archimede in provincia di Bologna.

Nato in Germania nel 1988 e potenziato negli ultimi anni, il SAP University Alliances Program conta l’adesione di oltre 1.536 università in 70 Paesi in tutto il mondo; 430 sono gli enti che hanno sviluppato corsi dedicati specificamente alle soluzioni cloud di SAP. Oltre 2,9 milioni di studenti hanno potuto beneficiare delle risorse offerte dal programma. Per maggiori informazioni, visitare il sito SAP University Alliances.

SAP In qualità di leader mondiale nelle soluzioni software per il business, SAP (NYSE: SAP) fornisce applicazioni e servizi per supportare aziende di qualsiasi dimensione operanti in qualunque settore di mercato. Dal back office alla direzione, dal magazzino al punto vendita, dai computer ai dispositivi mobili – SAP consente alle persone e alle organizzazioni di lavorare insieme in modo più efficiente e di utilizzare le informazioni di business in modo più efficace per competere con successo. Le applicazioni e i servizi SAP permettono a oltre 258.000 aziende clienti di operare profittevolmente, di adattarsi costantemente al mercato e di crescere in modo sostenibile.
Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.sap.com/italy.

Seguici su
Facebook: www.facebook.com/sapitalia
Twitter: www.twitter.com/sapitalia@SAPItalia
Youtube: www.youtube.com/sapitaliachannel
Slideshare: www.slideshare.net/sapitalia

L’Università degli Studi di Genova, Con circa 280 percorsi didattici (di cui 126 corsi di laurea) distribuiti nella sede genovese e nei poli decentrati di Imperia, Savona e La Spezia, l’Università di Genova si presenta alla collettività come capofila istituzionale nel fornire ai giovani gli strumenti idonei ad affrontare in maniera consapevole le sfide del presente e del futuro. Attualmente conta oltre 2500 dipendenti – fra personale docente e tecnico-amministrativo – che si dedicano alla formazione dei quasi 40000 studenti iscritti. L’ Ateneo vanta la neonata Cattedra UNESCO “Antropologia della salute – biosfera e sistemi di vita” nonché l’eccellenza dei percorsi offerti dall’ Istituto di Studi Superiori dell’Università di Genova (ISSUGE) che offre agli studenti dell’Ateneo più brillanti e motivati, attività didattiche integrative e contatti con le aziende e gli Enti che
operano sul territorio.

Contatti Stampa:

SAP Italia
Raffaella Mollame – raffaella.mollame@sap.com

Tel. 039-6879551 – 340 7771644
www.sap.com/italy

Burson-Marsteller

Marta Grassini – grassini@bm.com

Tel. 0272143520 – 346 9565753
Claudia Corradi – claudia.corradi@bm.com
Tel. 02 72143812 – 349 6856526


Università di Genova – Servizio Comunicazione

Teobaldo Boccadifuoco Tel. 010 20951344
e-mail:comunicazione@unige.it