>

Augmented Enterprise & Services 2015 Villa di Monza, 12 – 13 ottobre – Monza

ASAP Service Management Forum, Accademia+ e SAP annunciano l’evento Augmented Enterprise & Services 2015 che si terrà il 12 e 13 ottobre presso la Villa Reale di Monza per affrontare i temi dell’evoluzione delle tecnologie legate alla realtà aumentata e condividere casi reali di applicazione.

MilanoLe nuove tecnologie (dalla realtà aumentata all’Internet of Things alla digitalizzazione dei processi produttivi e gestionali) costituiscono spinte eccezionali all’innovazione. La due giorni monzese, ospitata all’interno della Villa di Monza grazie al supporto del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, si pone come un momento di condivisione di esperienze, idee e networking per le aziende e i soggetti che vogliono progettare, avviare o continuare la propria trasformazione digitale anche verso l’augmented enterprise & services.

Lunedì 12 ottobre si svolgerà la XII edizione dell’ASAP Service Management Forum, che tratterà di innovazione di prodotto e servizio e di business, abilitata dalle tecnologie. Alla tradizionale assemblea dell’ASAP Service Management Forum, quest’anno seguirà una visita interattiva alla Villa Reale di Monza realizzata con il supporto della realtà aumentata, grazie all’attività svolta da Accademia+.

I relatori confermati a oggi:

  • Giovanni Saccardi, General Electric Oil & Gas
  • Asier Agirregometzkorta, ULMA Servicios de Manutencion S.Coop
  • Giovanni Focardi, IBM
  • Marco Perona, Università di Brescia
  • Alberto Bastianon, SAP Italia

Martedì 13 ottobre si terrà l’evento “Augmented Enterprise”, organizzato in collaborazione con SAP, leader mondiale nelle soluzioni software per il business, per scoprire come la realtà aumentata rappresenti un indubbio vantaggio per le aziende, ad esempio per la generazione di nuove opportunità di business, per l’individuazione di innovativi modelli di differenziazione dai concorrenti o per creare relazioni uniche con i propri clienti.

Nel corso dell’evento, i clienti e i partner di SAP, tra cui ALTEA, Desys, Engineering, Espedia, Méthode e SDG, condivideranno le proprie testimonianze sul rapporto tra tecnologie e innovazione e saranno protagonisti di numerosi dibattiti sui possibili percorsi di Augmented Reality oggi possibili.

Nello specifico i casi illustrati copriranno le seguenti aree:

  • Altea: Augmented Dispensing, progetto in ambito farmaceutico e IoT. Il dispensing farmaceutico (sala pesate) è una delle procedure più critiche di un’azienda farmaceutica. Nell’ottica di semplificare e consentire un approccio handsfree nella selezione e assembramento di sostanze per la realizzazione dei farmaci, ALTEA e ItWork hanno replicato l’esperienza di realtà aumentata degli occhiali “Intelligenti” all’interno delle moderne sale pesate di Lamp San Prospero, leader europeo nel settore dei materiali dedicati al packaging farmaceutico e nel contract manufcturing.
  • Desys: Augmented Service, progetto sviluppato per Lombardini-Kohler. Un caso di gestione della documentazione tecnica e del service con le più avanzate tecniche di documentazione Visuale 2D e 3D integrate nei sistemi web collaborativi e “aumentate” con Apps di Augmented Reality.
  • Engineering: Augmented Safety, progetto sviluppato per ENI NORGE. Un’applicazione che mostra come la realtà aumentata possa migliorare significativamente la sicurezza nei processi manutentivi su una piattaforma offshore.
  • Espedia: Augmented Utility, un progetto sviluppato per Publiacqua di Condition-based Maintenance come passo propedeutico a un modello di manutenzione predittiva.
  • Méthode: Augmented Fashion, come migliorare la Customer Experience nel mondo del Fashion Retail grazie alla Digital Transformation, all’Internet of Things e all’Analisi Predittiva.
  • SDG: Augmented Maintenance. Presentazione di un caso reale in cui sono state sperimentate tecniche di analisi predittiva al fine di individuare in tempo utile cause di malfunzionamento (nello specifico: in impianti a turbina per la produzione di energia elettrica) non riconoscibili dai tradizionali sistemi di alert.

Infine, nel pomeriggio avrà luogo il workshop “Setting up the innovation appetite” nella eccezionale cornice del Teatrino della Villa Reale con la presentazione e valutazione di idee innovative basate sulla tecnologia a supporto del service.

Al seguente indirizzo il programma completo dell’evento: http://www.asapsmf.org/augmented-enterprise-2015/

ASAP Service Management Forum | www.asapsmf.org | info@asapsmf.org

ASAP Service Management Forum è la community italiana sul service management e sulla servitizzazione. Centri di ricerca universitari e aziende collaborano per l’innovazione nella progettazione e gestione dei servizi, per lo sviluppo strategico del “service business” e la gestione del cambiamento. ASAP è il punto di riferimento del panorama nazionale, e uno dei principali a livello Europeo, in materia di service management. Realizza attività di ricerca, formazione, workshop e convegni, favorendo il networking e la disseminazione. Nei suoi 11 anni di vita, ASAP ha al proprio attivo oltre 100 workshop e 11 convegni nazionali.

Contatti Stampa ASAP Service Management Forum:
Marco Ardolino – Laboratorio RISE, Università di Brescia
m.ardolino@unibs.it

ACCADEMIA+
Associazione temporanea di scopo finalizzata alla diffusione della cultura della realtà aumentata e alla organizzazione di corsi per studenti e aziende. Nasce su iniziativa di Nuvolaverde onlus con Comune di Monza, Camera di Commercio Monza e Brianza, Consorzio Parco e Villa Reale, Confindustria Monza e Brianza, Apa Confartigianato Milano, Monza e Brianza. Sede è Villa Reale Monza. Ha progettato è realizzato l’aumento delle Stanze del Re di Villa Reale e dei Padiglioni più green di Expo 2015 sotto l’egida del Ministero dell’Ambiente e di Expo 2015 in collaborazione con Telecom Italia e Sap Italia. Accademia+ ha orientato alla RA più di 500 studenti delle scuole superiori lombarde nei corsi smart in Villa Reale Monza, Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci di Milano, Triennale di Milano. Nel prossimo autunno si avvia la sessione sperimentale al Liceo Artistico di Monza, i corsi serali per liberi professionisti e i corsi per aziende con Confindustria e Apa Confartigianato Monza e Brianza. Nel 2016 sono previsti corsi mensili sia per studenti che imprese.

SAP
In qualità di leader mondiale nelle soluzioni software per il business, SAP (NYSE: SAP) fornisce applicazioni e servizi per supportare aziende di qualsiasi dimensione operanti in qualunque settore di mercato. Dal back office alla direzione, dal magazzino al punto vendita, dai computer ai dispositivi mobili – SAP consente alle persone e alle organizzazioni di lavorare insieme in modo più efficiente e di utilizzare le informazioni di business in modo più efficace per competere con successo. Le applicazioni e i servizi SAP permettono a oltre 293.000 aziende clienti di operare profittevolmente, di adattarsi costantemente al mercato e di crescere in modo sostenibile. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.sap.com/italy.

Contatti Stampa SAP:

SAP Italia
Raffaella Mollame – raffaella.mollame@sap.com
Tel. 039-6879551 – 340 7771644
www.sap.com/italy

FleishmanHillard

Laura Meroni – laura.meroni@fleishmaneurope.com
Edoardo Grandi – edoardo.grandi@fleishmaneurope.com
Tel. 342 9055471
Carlo Patassi – carlo.patassi@fleishmaneurope.com
Tel. 342 8977196