>

Business Intelligence: la differenza tra intelligente e saggio

Si dice che “una persona intelligente risolve un problema, ma una persona saggia lo previene.” A quale categoria appartenete? Molti di noi sono intelligenti. Pochi sono davvero saggi, in particolare proprio quando si tratta di business intelligence. (Ironico, vero?). I responsabili dell’IT sono in una posizione difficile. Devono gestire a tempo pieno l’infrastruttura IT e anche le innumerevoli richieste di reportistica provenienti da tutti i settori dell’azienda che desiderano ricevere informazioni estratte dai numerosi sistemi di BI.

È un lavoro complesso, che nella sua attuale forma è difficile da scalare. I dipendenti dell’azienda si scocciano quando una semplice modifica della dashboard richiede giorni, mesi o settimane. In modo simile, l’IT fatica a stare al passo con le richieste giornaliere di gestione dell’infrastruttura IT e reportistica di BI, che non non può essere creata puntualmente a causa delle limitazioni di banda. Non si tratta di una mossa saggia né per l’azienda, né per l’IT. Deve esserci un modo migliore.

Grazie alle moderne capacità di analisi, è ora possibile includere numerose funzionalità (tra cui business intelligence, pianificazione, analisi predittiva e strumenti di visualizzazione dei dati) in un’unica soluzione cloud. Ciò offre a tutti, dai dipendenti a contatto con i clienti fino al senior management, la possibilità di trovare nuove informazioni e intervenire tempestivamente, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, attraverso un portale self-service. Inoltre, è tutto così facile che chiunque all’interno dell’azienda può creare la propria reportistica senza dover disturbare il team IT.

So cosa state pensando adesso. Non voglio i miei dati nel cloud, in particolare i dati finanziari. Questa cosa la sento dire tutto il tempo. E la mia risposta è sempre la stessa. Non è così. I vostri dati non devono mai lasciare la intranet aziendale, poiché solo i metadati vengono ospitati nel cloud. Bello, vero?

Trasferendo l’analisi dei dati nel cloud, non ci sono costi operativi, né requisiti di hardware, manutenzione, patch o aggiornamenti, per non parlare della reportistica di BI che l’IT deve gestire. Poiché l’IT impiega spesso diversi giorni per creare la maggior parte dei report, il passaggio ad una soluzione di analisi dei dati cloud self-service e sicura diventa improvvisamente una scelta obbligata!

Di fatto, l’accesso ai dati da più fonti non è mai stato così facile. SAP ha sviluppato capacità di analisi nel cloud appositamente progettate per il cloud, destinate a qualsiasi settore aziendale e caratterizzate da un’interfaccia utente facile da utilizzare. Perché dovreste continuare a passare da un prodotto all’altro per ottenere le risposte desiderate quando potreste trovare, visualizzare, pianificare e prevedere tutto contestualmente e tramite un’unica soluzione? Non sarebbe né intelligente né saggio.

Andreas Krause è Head of EMEA Centre of Excellence for BI di SAP e si occupa anche di SAP for Cloud Analytics. go.sap.com/italy/solution/platform-technology/analytics.html