VIMERCATE — Oxford Economics ha realizzato uno studio in collaborazione con SAP con l’obiettivo di analizzare le principali sfide e opportunità per il settore sanitario poste dai nuovi scenari della medicina personalizzata.
La medicina personalizzata si basa sugli studi sul genoma e sull’analisi dei Big Data e promuove un nuovo modello di prevenzione, diagnosi e trattamento attraverso cure adattabili alle esigenze specifiche del paziente, per migliorare i risultati, ridurre i costi e contribuire al progresso contro malattie precedentemente incurabili, ad esempio diabete, malattie cardiache e invecchiamento.
Lo studio di Oxford Economics1 evidenzia come i comparti sanitario e farmaceutico stiano accelerando l’adozione di prassi di medicina personalizzata con ricadute positive sui pazienti e sulle organizzazioni: la maggioranza degli intervistati afferma che oggi il principale vantaggio della medicina personalizzata è l’ottenimento di risultati positivi e misurabili nelle cure (68%); il secondo beneficio consiste nella miglior gestione dei pazienti da un punto di vista numerico (49%), seguito dalla scoperta di nuovi trattamenti o farmaci (38%), dal miglioramento delle performance finanziarie dell’organizzazione (43%) e dai risultati scientifici (33%).
Lo studio ha preso poi in esame quali saranno gli impatti sulle organizzazioni del settore nei prossimi due anni: circa 4 operatori su 10 (38%) dichiarano che nei prossimi 5 anni la loro organizzazione sarà focalizzata sulla medicina personalizzata e su un approccio “data driven”, mentre oltre la metà degli intervistati (54%) ritiene che nei prossimi 5 anni si concentreranno ad integrare la medicina personalizzata con approcci più tradizionali.
Grazie all’utilizzo di tecnologie innovative a supporto della medicina personalizzata, le organizzazioni sanitarie si aspettano importanti sviluppi in futuro, anche per le principali patologie. Secondo lo studio, nei prossimi 2 anni il diabete sarà la priorità su cui concentrare le ricerche (68% degli intervistati), seguito dai disturbi neurologici (58%), invecchiamento (47%), cancro (44%) e malattie cardiovascolari (39%).
Ma questo cambiamento sta coinvolgendo non solo l’identificazione di nuove cure per i pazienti, ma anche il modello di operare delle organizzazioni; ad esempio il 64% del campione ha dichiarato di aver rivisto le proprie norme in termini di privacy, mentre il 60% ha aumentato la sicurezza a tutela dei dati dei pazienti. In generale circa il 47% degli intervistati ha affermato di essere in una fase di cambiamento culturale all’interno della propria struttura per far fronte alle nuove metodologie di lavoro in termini di sicurezza e privacy.
“La medicina personalizzata sta cambiamo in maniera significativa il mondo dell’assistenza sanitaria. Oggi più che mai ogni aspetto della prevenzione, della diagnosi e del trattamento stesso, è legato fortemente alla tecnologia ed è fondamentale essere in grado di personalizzare la cura dei singoli pazienti con dati clinici e informazioni genomiche precise e affidabili”, ha commentato Luisa Arienti, Amministratore Delegato di SAP Italia. “Come confermato dalla ricerca di Oxford Economics, è importante che le organizzazione sanitarie aumentino la collaborazione tra ricercatori, medici e aziende farmaceutiche, sviluppino strategie vincenti per affrontare i cambiamenti della digitalizzazione per una migliore condivisione dei dati e coinvolgano sempre di più i pazienti in ogni fase del programma di trattamento”.
1“Healthcare gets personal”, studio realizzato da Oxford Economics in collaborazione con SAP, maggio 2016. Campione di 120 organizzazioni nel comparto healthcare in Nord America (U.S.A. e Canada), Europa (Francia, Italia, Germania, Austria, UK) e Svizzera.
SAP
In qualità di leader mondiale nelle soluzioni software per il business, SAP (NYSE: SAP) fornisce applicazioni e servizi per supportare aziende di qualsiasi dimensione operanti in qualunque settore di mercato. Dal back office alla direzione, dal magazzino al punto vendita, dai computer ai dispositivi mobili – SAP consente alle persone e alle organizzazioni di lavorare insieme in modo più efficiente e di utilizzare le informazioni di business in modo più efficace per competere con successo. Le applicazioni e i servizi SAP permettono a oltre 310.000 aziende clienti di operare profittevolmente, di adattarsi costantemente al mercato e di crescere in modo sostenibile. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.sap.com/italy.
Seguici su
Facebook: www.facebook.com/sapitalia
Twitter: www.twitter.com/sapitalia @SAPItalia
Youtube: www.youtube.com/sapitaliachannel
Slideshare: www.slideshare.net/sapitalia
SAP Caffè: www.sapcaffe.it per scoprire le soluzioni SAP in video
Contatti Stampa:
SAP Italia
Raffaella Mollame
raffaella.mollame@sap.com
Tel. 039-6879551 – 340 7771644
www.sap.com/italy
FleishmanHillard
Laura Meroni – laura.meroni@fleishmaneurope.com
Edoardo Grandi – edoardo.grandi@fleishmaneurope.com
Tel. 342 9055471
Carlo Patassi – carlo.patassi@fleishmaneurope.com
Tel. 342 8977196