Un’azienda moderna deve affrontare sfide complesse che includono sempre di più una necessaria, attenta e oculata gestione e monitoraggio ambientale. È un elemento strategico fondamentale, irrinunciabile per costruirsi un reale vantaggio competitivo.
Il monitoraggio ambientale si declina in molti aspetti diversi: l’assorbimento di energia, il consumo e la purificazione dell’acqua, le emissioni rilasciate nell’aria sono punti cardini generali. Tuttavia il quadro normativo nel mondo è variegato, a volte con differenze anche sostanziali tra un paese e l’altro. Per garantirsi il monitoraggio ambientale e il costante rispetto delle normative, si rende quindi necessario un sistema analitico e automatizzato che sappia tenere in considerazione tale complessità.
È un cammino tortuoso che tuttavia vale la pena di affrontare per i vantaggi derivanti, che possono essere tanto interni quanto esterni all’azienda. Internamente, un attento e preciso monitoraggio dei consumi di energia e delle emissioni di GHG (green house gas) garantisce maggior controllo sull’attività dell’azienda stessa. Per realizzarlo è ideale la piattaforma di SAP EHSM Enviroment Management, che, connessa con i sensori posizionati strategicamente lungo le strutture produttive, in punti strategici quali camini, macchinari, impianti, contatori SCADA e così via permette un corretto ed attento monitoraggio ambientale.
I sensori sono collegati e interconnessi con un approccio IoT (Internet of Things) e generano Big Data di cui si occupa con massima efficienza la piattaforma HANA, che fornisce anche predictive maintenance. La manutenzione predittiva permette di individuare valori anomali con grande anticipo e intervenire con una riparazione prima che la situazione si aggravi.
Le piattaforme SAP EHSM Enviroment Management e HANA possono inoltre fornire dati aggiornati in tempo reale anche in caso di incidente ambientale, ed essere così gli strumenti ideali per rispondere velocemente e risolvere l’emergenza mantenendo bassi i costi. Il software SAP genera inoltre una ricca reportistica, utile tanto internamente quanto per la comunicazione verso l’esterno.
Non meno importanti sono i vantaggi esterni: l’azienda potrà mostrarsi consapevole e attenta al rispetto dell’ambiente, aderente ai principi di ecosostenibilità. Si verrà così a creare un valore aggiunto per l’immagine dell’azienda stessa agli occhi del consumatore finale, sempre più attento a questi specifici aspetti. Un pedigree ambientale migliore è spesso determinante per definire la scelta di acquisto finale, in particolare tra prodotti che si somigliano per le altre caratteristiche.
Elena Scarioni
Presales Specialist