Ogni azienda, indipendentemente da dimensioni, settore e mercato di riferimento, è oggi consapevole che soltanto attraverso una lettura rapida, contestuale ed intelligente delle proprie informazioni, può vedersi garantito un livello crescente di competitività.
SAP Digital Boardroom è, in un questo ecosistema veloce, complesso ed in continuo movimento, fattore abilitante per il raggiungimento di un livello di trasparenza che si rivela indispensabile per posizionare la propria azienda ai vertici del processo di trasformazione digitale in atto in questo momento.
SAP Digital Boardroom si colloca esattamente in questo contesto di innovazione; un contesto che vede il patrimonio informativo disponibile alimentato da processi caratterizzati da un crescente grado di complessità, soggetti a variazioni ed improvvise fluttuazioni che modificano scenari già noti, richiedendo interventi tempestivi e capacità di trasformazione sulla base dei nuovi razionali emersi.
Al fine di assicurare a ciascuna line of business e stakeholder completezza di visione, velocità e semplicità di lettura ed interpretazione, SAP si avvale di Hana Cloud Platform come piattaforma cloud performante ed abilitante, in grado di sostenere e garantire una architettura ed un approccio anche ibrido per l’accesso ed il riuso di dati ed applicazioni residenti on premise piuttosto che in cloud.
Su questa piattaforma, SAP Business Objects Cloud massimizza fruibilità e user experience, attraverso un percorso di data discovery contestuale, fortemente orientato ad una esplorazione di informazioni e KPI che viene condotta con una progressiva modalità cognitiva.
Proprio per garantire una navigazione delle informazioni interattiva ed in tempo reale, in grado di soddisfare le esigenze di business di ciascuna funzione aziendale presente all’interno di una riunione di board, i tre maxi schermi touch, rappresentano il supporto tecnologico essenziale per agevolare un percorso “narrativo” esaustivo; che consenta di mantenere la visione d’insieme su processi di business e misure ritenute maggiormente strategiche, ed al tempo stesso, analizzare sugli altri schermi le performance di uno specifico indicatore che potremo esplorare ulteriormente o del quale magari potremo comprendere semantica, composizione, relazioni ed impatti attraverso la rappresentazione denominata Value Driver Trees.
Maria Pia Petetti
Presales Senior Specialist