L’intelligenza artificiale sembra ancora fantascienza, in realtà ha già applicazioni molto concrete nelle imprese. La chiave di tutto è il concetto di apprendimento automatico, o machine learning. Le imprese devono ricavare conoscenza dall’enorme mole di dati che gestiscono, ma questa finisce per travolgere qualsiasi sistema che si basi solo sulla mente umana per estrarne rapidamente significato. È qui che entra in gioco il machine learning: i sistemi IT, grazie alla loro potenza di calcolo e all’uso di algoritmi sempre più sofisticati, possono riconoscere schemi ripetitivi nei Big Data e derivarne significati, dopo essere stati istruiti ad hoc o anche solo esaminando i dati stessi. Questa intelligenza digitale affiancherà sempre più il personale umano nei processi d’impresa: è la “intelligent enterprise”, in cui l’intelligenza è digitalmente distribuita nei sistemi dell’azienda stessa.
Le applicazioni business dell’AI sono molte perché sono molti i processi aziendali ripetitivi: la capacità delle “macchine” di rilevare pattern e schemi le mette in grado di svolgere proprio questi compiti apprendendo le regole da seguire direttamente dai dati. Ma è solo l’inizio: gli algoritmi di machine learning “vedono” nei dati meglio di noi e possono scoprire modi migliori per svolgere processi che crediamo non si possano ottimizzare ulteriormente. E man mano che i sistemi di machine learning diventano più autonomi e capaci di interagire, nascerà una nuova generazione di assistenti personali che sapranno assisterci nel nostro lavoro quotidiano.
Sono soprattutto tre le iniziative recenti di SAP che dimostrano la validità di questa visione. La prima è una soluzione di “brand intelligence” in grado di rilevare la presenza di brand specifici all’interno di contenuti video. Così chi si occupa di advertising può verificare l’esposizione dei marchi e quindi calcolare il ROI degli investimenti pubblicitari. SAP ha poi lanciato un programma per i partner incentrato sullo sviluppo di applicazioni di machine learning, per favorirne la diffusione tra i clienti garantendone la compatibilità e la integrabilità con le sue piattaforme. Infine, è stato predisposto un corso online specifico (Enterprise Machine Learning in a Nutshell) disponibile gratuitamente sulla piattaforma online OpenSAP, su come sfruttare il machine learning in ambito business.
Salvatore De Caro
Presales Expert