>
Software gestionale per HR

Il gestionale HR come centro strategico dei processi di business

Alle aziende oggi viene chiesto di essere reattive di fronte ai cambiamenti del mercato a cui si rivolgono. Si pensa che questa ricerca di reattività si rifletta quasi solo nella parte legata alla supply chain e al rapporto con la clientela, in realtà tutti i processi di business aziendali devono essere eseguiti in maniera efficace. Anche il software gestionale per le risorse umane deve contribuire a questa evoluzione dell’impresa, potendo così svolgere un ruolo più ampio e più strategico in azienda.

Non bisogna infatti dimenticare che i dipendenti sono il motore dell’azienda e come tale devono potersi adattare alle condizioni in cui essa opera. Come l’impresa ottimizza le sue previsioni su produzione e vendite non appena ha le informazioni necessarie per farlo, altrettanto un software gestionale per le risorse umane deve indicare se, quanto efficacemente ed eventualmente con quali azioni correttive la struttura aziendale possa fare fronte ai cambiamenti che l’impresa stessa dovrà affrontare.

Software gestionale per HR

Oggi ogni azienda ha un suo software per la gestione delle risorse umane. Può essere un sofisticato sistema in cloud, una piattaforma on-premise personalizzata, un’applicazione transazionale come il libro paga o più semplicemente un insieme di più sistemi non collegati fra loro (persino fogli elettronici). Non tutte le soluzioni garantiscono ovviamente la stessa elasticità. Anzi, in questa fase molte aziende stanno scoprendo che proprio il software gestionale per HR, troppo rigido e inadeguato, le ostacola nella loro ricerca della reattività.

Un software gestionale per le risorse umane adatto alla digital transformation delle imprese deve essere invece in grado di rispondere subito alle domande che esse si pongono in questa evoluzione. Quali risorse si possono riorganizzare in nuovi processi? Come si può operare in maniera più efficiente? Quante ore di lavoro si possono risparmiare con una nuova organizzazione? Ogni azienda ha davanti i suoi quesiti, ma la necessità di informazioni è comune.

Non solo: un software gestionale per HR deve anche andare “oltre” le risorse umane e presentare le sue valutazioni a chiunque ne abbia bisogno in azienda, velocemente (per garantire che siano informazioni attuali, quindi utili) e in maniera semplice. E molte altre sue funzioni – dalla gestione delle strutture aziendali a quella dei workflow passando per la verifica della compliance – devono essere progettate in base all’elasticità che tutta l’impresa in generale sta cercando.

 

Mauro Grassi
Senior General Business Sales Executive