Si sottolinea spesso che le imprese devono reagire velocemente alle esigenze del mercato. Con questo si intende soprattutto mettere in evidenza che la loro supply chain deve operare in modo integrato e fluido, tanto da poter assorbire agevolmente le variazioni della domanda. In realtà però il concetto di reattività rispetto al mercato ha significati più ampi: non sta solo nell’execution ma anche nella strategia di prodotto vera e propria. Le strade che si seguono per innovare prodotti o servizi, cioè, non devono derivare unicamente dalla creatività dell’azienda ma recepire anche i segnali che arrivano dai clienti.
Questo approccio ha il grande merito di mettere i clienti al centro delle strategie aziendali, in un modo che essi oltretutto percepiscono concretamente, ma metterlo in pratica non è certo banale. Lo sviluppo di nuovi prodotti è infatti un processo articolato fatto di molte componenti, dall’idea iniziale alla industrializzazione definitiva, che devono armonizzarsi e rivisitarsi in una ottica orientata al cliente. Un processo poi aperto e globale, perché un’azienda non innova da sola ma con una pluralità di attori interni ed esterni che possono trovarsi ovunque.
Recepire e comprendere le esigenze dei clienti non basta, serve “tradurle” velocemente in azioni che riguardano nel complesso questo ciclo articolato di innovazione di prodotto. Operativamente questo tocca molti processi digitali dell’impresa, spaziando dalla collaboration aperta ai partner sino al document management legato ai processi di ricerca e sviluppo, arrivando sino alla parte di CRM ed ecommerce. Ciò richiede una vera e propria Product Innovation Platform che permetta di ottimizzare costantemente il processo di creazione e industrializzazione di prodotti e servizi, mantenendolo allineato con la strategia complessiva e l’innovazione dell’impresa.
Diversi clienti SAP hanno intrapreso questa strada utilizzando in particolare le sue soluzioni di PLM. Volvo ha sviluppato una piattaforma capace di gestire oltre 1.100 progetti di sviluppo prodotto distribuiti su 24 siti produttivi con oltre 13 mila utenti. Il risultato di questa iniziativa è stato un abbattimento del 30 percento dei costi di ricerca e sviluppo. HILTI ha realizzato una piattaforma integrata di Product Lifecycle Management che ha notevolmente migliorato la collaborazione con partner e collaboratori lungo tutto il ciclo di vita dei propri prodotti, partendo già dalla fase di ideazione e sviluppo.
Giacomo Coppi
Sales Team Leader – Digital Supply Chain powered by SAP Leonardo