Normalmente le aziende sono proattive di fronte alle nuove richieste dei consumatori. In un mercato che cambia molto velocemente, le imprese non possono più affidarsi solo a un approccio reattivo ma devono assumere un ruolo più proattivo nell’intero ciclo produttivo e nella relativa Supply chain. Mettiamoci ad esempio nei panni del responsabile di produzione di un’azienda del manufacturing che – è una storia vera – deve adeguarsi alla scelta dei suoi clienti GDO di puntare sulla vendita via e-commerce. Più che un cambiamento è una rivoluzione: la produzione passa dalla logica della produzione del bancale completo preparato in dieci giorni alla vendita anche del singolo pezzo con un lead-time di due giorni dall’ordine. La consegna potrà avvenire direttamente presso il punto vendita oppure a casa del cliente.
Il nostro responsabile si rende conto che la produzione non è in grado di compiere questo salto di qualità e opta per rivedere i processi digitalizzandoli. Agisce sui processi produttivi e di supply chain, riorganizza il layout di fabbrica e soprattutto dota le macchine di produzione di sensori IoT. E‘ qui che entra in gioco Altea UP, progettando una soluzione in cui ogni macchina invia i dati di produzione ai capiturno che li consultano tramite monitor presenti sulle linee di produzione oppure attraverso tablet che visualizza chiaramente lo stato delle lavorazioni. I dati di produzione, più affidabili rispetto alle rilevazioni manuali, consenteno una produzione più veloce e di qualità.
La raccolta diretta dei dati attraverso sensori IoT sulle macchine, rappresenta un caso di digitalizzazione indotta applicata al processo di supply chain e produzione.
Le aziende possono ulteriormente mirare alla digitalizzazione proattiva, dedicata sin da subito a tutti i processi che vanno dalle previsioni di vendita agli acquisti dei clienti. La digitalizzazione proattiva secondo Altea UP è una combinazione di tattica e di strategia. L’approccio tattico riguarda l’adozione di strumenti per l’analisi della domanda del mercato, la sentiment analysis e in generale di funzioni predittive basate su modelli di machine learning. La parte strategica coinvolge le persone dell’azienda, che rivedono i processi d’impresa alla luce delle richieste del mercato e delle nuove possibilità tecnologiche. I risultati sono subito evidenti:
- – 20% nei tempi di produzione
- + 15% della qualità percepita dei prodotti
- più coinvolgimento delle risorse sul processo
- Responsabili di produzione più confidenti grazie a un maggiore controllo dei processi di produzione
Con questi numeri, il business reagisce velocemente alle richieste del mercato. Il percorso è iniziato e la strada è spianata verso il successo.
Riccardo Brandinelli
Altea Up Srl
Contattaci:
Alteaup.it
marketing@alteaup.it
Altea UP ed Altea Federation partecipano a “Fabbrica Futuro”