>
3D, Realtà aumenta, azienda,impresa,produttività

Visualizzazione 3D e in realtà aumentata: oltre la progettazione per aumentare la produttività dell’impresa

3D, Realtà aumenta, azienda,impresa,produttività

Nel manufacturing la gestione delle informazioni legate alla progettazione di oggetti complessi ha sempre sperimentato un limite: più la struttura dei dati legati a un oggetto e alle sue componenti si fa articolata, più è difficile rappresentarla in maniera “amichevole” per l’utente. L’avvento delle tecnologie di visualizzazione tridimensionale ha ovviamente eliminato questo limite nella parte di progettazione, ma si è estesa con una certa difficoltà oltre questo ambito.

Oggi invece l’estensione delle funzioni di visualizzazione 3D oltre le sole applicazioni di CAD/CAM non solo è possibile, è la strada ideale per implementare un accesso semplice e intuitivo alle informazioni di prodotto, anche da device mobili, e per metterle in comune tra chi si occupa in modo specifico di progettazione e chi invece di produzione o di manutenzione. Gli ambiti sono stati tradizionalmente separati, impedendo una vera comunicazione tra quelle che sono parti di un processo in realtà continuo.

3D, Realtà aumenta, azienda,impresa,produttività

La caratteristica chiave delle moderne piattaforme di visualizzazione 3D per il PLM è associare agli elementi di uno schema CAD 3D tutte le informazioni sulla loro natura di componenti di un prodotto. In questa concezione, ad esempio, un braccio meccanico non è solo un elemento del progetto con certe dimensioni e caratteristiche fisiche, ma anche un oggetto con un determinato codice e un fornitore, composto da altri elementi che a loro volta hanno associate altre informazioni.

In questo modo la visualizzazione 3D permette un doppio livello di visione. Mostra una vista realistica e magari in virtual reality del prodotto ma può anche mostrare le informazioni “di business” associate a ciascun componente. Da questo si può ad esempio passare con semplicità alla sua BOM (Bill of Material), ai codici dei pezzi di ricambio e anche a una vista in realtà aumentata delle operazioni necessarie per la sua manutenzione.

Le soluzioni di visualizzazione come SAP 3D Visual Enterprise diventano quindi interfacce amichevoli per una gamma di operazioni che seguono tutto il ciclo di vita di un prodotto complesso, dallo sviluppo alla manutenzione. Nei settori machinery, utility o aerospaziale molti clienti SAP hanno potenziato i loro processi con la tecnologia di visualizzazione 3D. Un’azienda come IESA, ad esempio, ha drasticamente ridotto l’accesso alle informazioni sugli impianti Oil&Gas portando in mobilità gran parte del processo manutentivo.

 

Giacomo Coppi
Sales Team Leader – Digital Supply Chain powered by SAP Leonardo

3D, Realtà aumenta, azienda,impresa,produttività