>

I dati sono il cuore dell’azienda

Il bene più prezioso per un’impresa è rappresentato dai dati che essa conserva. Quella che sembra una frase a effetto descrive invece un dato di fatto importante per qualsiasi azienda. È grazie alle informazioni man mano raccolte sui clienti e in generale sui comportamenti dei consumatori che si possono prendere le scelte strategiche e di business più corrette. Ed è solo sulla base di questa conoscenza che si possono sviluppare prodotti e servizi di successo.

I dati vanno tenuti in cassaforte!

Dati e informazioni hanno quindi un valore strategico tangibile che impone di tutelarli e proteggerli. Ecco perché la CyberSecurity, intesa come l’insieme delle tecnologie e delle discipline che difendono i sistemi aziendali da attacchi informatici e sottrazioni di dati, non è più solo un tema da tecnici ma un argomento che deve essere considerato strategicamente a tutti i livelli dell’impresa.

Non è un caso che la spesa in soluzioni e servizi di sicurezza informatica sia in continua crescita. I processi di business sono sempre più digitali e i dati sono la benzina li fa andare avanti, una risorsa di valore che anche la criminalità informatica ha imparato ad “apprezzare” e che cerca sempre più spesso di sottrarre. Oggi un attacco ai sistemi informatici punta quasi certamente ai dati che essi contengono, dati che una volta sottratti possono essere usati per molti scopi illeciti. Si possono rivendere online, essere oggetto di spionaggio industriale, portare a un furto di identità digitale, fare da base per un attacco ancora più in profondità, essere usati come “ostaggio” per una estorsione ai danni della stessa azienda a cui sono stati rubati. E molto altro.

Un attacco ai nostri dati non è solo un problema IT. È un attacco al lavoro quotidiano dell’impresa, alla sua credibilità, alle sue relazioni con i clienti e quindi in definitiva alla sua stessa “solidità” in quanto azienda. È una questione critica di business e come tale richiede esperti che sappiano affiancarci nella fase preventiva di valutazione dei rischi e nell’evenienza di un attacco informatico.

È il ruolo di Yarix: la Cyber Division di Var Group è una delle aziende italiane più riconosciute, innovative e autorevoli nel comparto della sicurezza informatica, tanto da essere l’unica azienda privata italiana a far parte del FIRST (Forum of Incident Response and Security Teams), la rete di protezione globale contro le minacce emergenti che vede partecipare realtà come NASA, Apple e Google.

 

Antonella Mele
BMS SPA