>
Sosteniblità

Le tecnologie IoT al servizio della gestione del rischio EHS

3D, Realtà aumenta, azienda,impresa,produttività

Un’azienda deve sempre garantire che le sue attività non arrechino danni ai dipendenti, al pubblico o all’ambiente, tanto nelle normali condizioni di operatività quanto nelle emergenze. È un principio ovvio e generale che nella pratica si traduce in molti aspetti: compresi nell’espressione di EHS (Environment, Health and Safety), spaziano dalla gestione della sicurezza sul posto di lavoro all’abbattimento delle emissioni inquinanti.

Non è mai stato semplice per le imprese raggiungere e mantenere una visione e una gestione trasversale dei rischi potenziali per lavoratori, asset e ambiente. E non è mai stato nemmeno economico: già solo soddisfare i requisiti di compliance normativa collegati al mondo EHS comporta un costo notevole. A fronte di questi costi, l’efficacia nell’implementazione delle procedure nate per ridurre i fattori di rischio potenziale è stata storicamente inferiore a quanto le aziende sperassero. E parallelamente l’attenzione del pubblico ai temi della sicurezza sul lavoro e della sostenibilità si è accresciuta, rendendo i rischi collegati al mondo EHS un elemento di vulnerabilità per l’immagine delle imprese e dei loro brand.

Sosteniblità

Queste considerazioni spingono a portare il modello EHS a un nuovo livello di maturità, dando maggiore concretezza sia alla spesa delle aziende sia alle misure di sicurezza e prevenzione che queste hanno implementato. Oggi le tecnologie permettono di farlo monitorando costantemente, attraverso sensori, lo stato degli elementi coinvolti, che si tratti dei parametri vitali dei dipendenti grazie ai wearable per la sicurezza, del buon funzionamento degli impianti industriali o dei comportamenti potenzialmente a rischio delle persone.

Questo monitoraggio continuo permette di avere una fotografia sempre aggiornata dello stato dei fattori di rischio. I dati raccolti sono utili in primo luogo nelle situazioni di emergenza, aiutando a capire come gestire al meglio gli incidenti e a evidenziarne le cause. Più in generale, raccolti ed analizzati storicamente questi stessi dati indicano le strade da seguire per migliorare ulteriormente la gestione del rischio.

 

Giacomo Coppi
Sales Team Leader – Digital Supply Chain powered by SAP Leonardo

3D, Realtà aumenta, azienda,impresa,produttività