>
Iot

Industry 4.0 e SAP Cloud Platform: l’importanza del mondo PaaS

Abbiamo già sottolineato che l’espressione Industry 4.0 ha significati più complessi di quelli che spesso vi si associano. Non si tratta di una “buzzphrase”, uno slogan d’effetto ma privo di contenuti, si tratta di una vera e propria rivoluzione che nasce alla convergenza di trend distinti:

  • Internet of Things (IoT),
  • Automazione e robotica,
  • Big Data e analytics.

Dietro queste forze ce n’è un’altra, forse meno appariscente ma comunque essenziale.

È già accaduto per la prima rivoluzione industriale, l’accento veniva posto sulla meccanizzazione e sull’adozione dei telai meccanici, ma sotto c’era l’indispensabile motore a vapore.

Anche in Industry 4.0 c’è una “energia” che sottende ai trend tecnologici, fornendo alle aziende i mezzi per innovare: si tratta dei modelli cloud e delle piattaforme as-a-Service. Da un lato i servizi infrastrutturali (IaaS) sostengono i carichi di lavoro generati dai dispositivi Industry 4.0, dall’altro i servizi di piattaforma (PaaS) portano gli elementi di integrazione che realizzano il vero potenziale della quarta rivoluzione industriale.

È con le piattaforme PaaS che le imprese possono integrare velocemente fra loro le varie componenti tecnologiche di Industry 4.0. Questo permette di ridurre o eliminare del tutto le spese di gestione dell’IT e di seguire un approccio “fail fast“, testando nuove strade e cambiando rotta rapidamente se queste non portano i risultati attesi.

Nonostante un’opinione diffusa nemmeno tanto tempo fa, che dava per finito il mondo dei servizi di piattaforma, il modello PaaS non è affatto morto, si è anzi rafforzato evolvendosi verso piattaforme più standard e aperte. Va visto in questo senso l’ingresso di SAP in Cloud Foundry, la piattaforma PaaS open source a cui contribuiscono anche altri grandi player. Gli accordi di cooperazione per la creazione di modelli di integrazione standardizzati hanno la stessa logica: un altro passaggio chiave indicativo della direzione intrapresa.

In questo scenario la SAP Cloud Platform svolge un ruolo chiave in due direzioni:

  • offre un set completo di funzionalità tecniche e servizi di business per sviluppare le applicazioni cloud di nuova generazione;
  • facilita l’accesso a processi e dati SAP, estende di fatto i sistemi di business aziendali e quindi allarga il perimetro dell’azienda.

Il tassello chiave della quarta rivoluzione industriale è l’integrazione: grazie ad essa le imprese potranno sviluppare nuove applicazioni e nuovi servizi per competere nella Digital Economy.

Le aziende innovative che vogliono dotarsi di strumenti 4.0, trovano in SAP la piattaforma tecnologica e in Espedia il Partner SAP in grado di aiutarti a disegnare la soluzione più adatta alla tua azienda. Per maggiori informazioni scrivi a marketing@espedia.it.

Luca Macagnino,
Espedia S.r.l.