Un nuovo approccio sviluppato con l’aiuto degli user group e orientato alla trasparenza
Vimercate, 10 aprile 2018 — Basato su una stretta collaborazione con user group, clienti, partner, e analisti di settore, SAP SE (NYSE: SAP) annuncia oggi un nuovo modello per il pricing, le vendite e l’audit per il proprio sistema di licensing Digital-Access, conosciuto comunemente come “Indirect Access.”
Il nuovo approccio renderà più facile e trasparente per i clienti usare e pagare le licenze software di SAP. Inoltre, creerà una differenza tra l’accesso Diretto/Umano e quello Indiretto/Digitale[1], rendendo più chiare le regole in ambito licensing, utilizzo e compliance.
Nuovo modello di prezzi
Il nuovo modello – il primo nel suo genere per l’industria del software enterprise – è una risposta ad alcune sfide che i clienti si sono trovati ad affrontare in tema di prezzi per l’Indirect/Digital Access.
- In passato, nella maggior parte dei casi, i clienti potevano pagare per l’ERP di SAP soprattutto in base al numero utenti. Dal momento che un numero crescente di sistemi ha cominciato ad avere accesso al software SAP, i clienti si sono trovati a dover gestire questa sfida e hanno quindi chiesto un approccio al pricing differente.
- Il nuovo modello di SAP riguarda il Digital Core – SAP S/4HANA e SAP S/4HANA Cloud – e la soluzione ERP di SAP.
- I clienti attuali possono scegliere di continuare a usare l’attuale modello di pricing o di migrare al nuovo – in base a cosa è più idoneo rispetto alle soluzioni SAP che stanno già usando e ai loro progetti di digital transformation.
- Sono infine disponibili offerte per la conversione volte ad aiutare i clienti che scelgono di passare dall’attuale modello di pricing al nuovo.
Chiara separazione tra vendite di licenze, audit e compliance
SAP ha anche annunciato nuovi cambiamenti organizzativi per separare le divisioni di vendita delle licenze e dei processi dalle divisioni responsabili dell’auditing e dei processi.
- I clienti e SAP qualche volta hanno fatto fatica a riconciliare vecchi contratti commerciali con le esigenze e i risultati richiesti dal nuovo mondo digitale. Inoltre questa difficoltà si aggiungeva alle lunghe negoziazioni relative all’acquisto di nuovo software, causando nel tempo frustrazione.
- Guardando avanti, i cambiamenti organizzativi permetteranno che le due conversazioni avvengano in modo indipendente l’una dall’altra, permettendo ai clienti e ai responsabili SAP di collaborare più liberamente.
- Infine SAP sta pianificando di introdurre nuove funzionalità che consentiranno ai clienti di misurare il proprio uso e consumo di licenze in modo autonomo.
Tempi e altre informazioni
SAP ha cominciato a proporre le nuove policy per il licensing, le vendite e l’audt in aprile 2018, e continuerà a fornire risorse e strumenti informativi ai clienti nei prossimi mesi per aiutarli a comprendere pienamente il nuovo approccio di licensing e adottare il corretto modello per la propria realtà.
Per maggiori informazioni: http://www.sap.com/indirectaccess.
SAP Board:
Adaire Fox-Martin, Membro dell’Executive Board di SAP SE, Global Customer Operations
“Nel corso degli anni SAP è cresciuta grazie alla fiducia, all’empatia e alla trasparenza sviluppata con i clienti. Mentre i bisogni del mercato e dei clienti evolvevano, la nostra legacy non cambiava. Ecco perché, dopo aver rivisto scrupolosamente i nostri processi per l’Indirect Access – e ascoltato con attenzione i feedback di tutti i nostri stakeholder – stiamo presentando un nuovo e moderno modello di engagement per la nostra forza vendite che sarà in grado di offrire livelli di chiarezza leader nel settore. Vogliamo continuare a sviluppare relazioni di lunga durata con i nostri clienti e continueremo a innovare senza sosta per assicurare i migliori risultati di business a ciascuno di loro”.
Christian Klein, COO e Membro dell’Executive Board di SAP SE, Global Business Operations
“Crediamo che soprattutto nell’era della digital transformation, un cambiamento fosse necessario dopo aver ascoltato i nostri clienti. Con il nuovo modello di pricing e licencing, siamo ora in grado di offrire miglior trasparenza, capacità predittive e consistenza ai nostri clienti. Sono fiducioso che questi tre aspetti incoraggeranno i nostri clienti a continuare a investire in modelli di business digitale”.
User Group:
Geoff Scott, CEO, Americas SAP User Group (ASUG)
“Mi congratulo con SAP per aver avviato un dialogo aperto e costruttivo con i propri clienti sul licensing. Abbiamo fatto importanti progressi su molti temi che stiamo annunciando oggi e forniremo altri dettagli e informazioni nei prossimi giorni. Rimango in attesa di ricevere i commenti del mercato mentre continuiamo questo importante viaggio con SAP”.
Andreas Oczko, Board Member Operations, Service & Support; Deputy Chairman del Management Board; German-speaking SAP User Group (DSAG)
“La nuova organizzazione dei modelli di pricing, vendite, audit e compliance annunciata da SAP è la positiva conseguenza di una serie di workshop e confronti intensivi con DSAG. Con l’aiuto dell’Executive Board di SAP, abbiamo sviluppato una visione per l’indirect use per il futuro e preparato le basi del nuovo modello di licensing. Questo è un importante primo passo per rimuovere incertezze e ostacoli dai percorsi di digital transformation. Seguiranno altre novità. SAP e DSAG continuano a collaborare su un modello di pricing nuovo per l’Internet of Things”.
Gianmaria Perancin, Chairman del SAP User Group Executive Network (SUGEN) e French-speaking SAP User Group (USF)
“Applaudiamo SAP per presentare al mercato questo nuovo modello che dovrebbe portare trasparenza e semplicità per i futuri casi di utilizzo di software SAP. C’è altro lavoro da fare per dimostrare ai clienti che il nuovo modello sarà non comporterà nuovi costi per i loro casi di utilizzo attuali. I clienti hanno bisogno di essere rassicurati sul fatto che se ritenevano di essere in regola per il licensing, in seguito a discussioni con SAP o comunicazioni da SAP o ad ambigue clausole di contratto, non andranno incontro a nuovi costi di licenze.”
Il punto di vista degli analisti di settore
R “Ray” Wang, CEO, Constellation Research
“La digital transformation invita ogni organizzazione a ripensare a come creare valore di business per i propri clienti. Le aziende si stanno trasformando, i loro modelli di business stanno passando dalla vendita di prodotti alla vendita di servizi, dai servizi alle esperienze e dalle esperienze ai risultati, e devono quindi cambiare anche i modelli di pricing. Le aziende di software per il mondo enterprise non solo devono cercare di rendere più attuali I propri prezzi per seguire queste evoluzioni, ma devono anche individuare modelli che permettono ai clienti di rimanere in corsa, di ricevere valore per i loro investimenti pregressi, e di passare ai nuovi modelli di business in modo onesto ed equo per i propri clienti.”
Visita SAP News Center. Segui SAP su Twitter @sapnews.
[1] Accesso Diretto/Umano avviene quando le persone si loggano per usare il Digital Core di SAP attraverso un’interfaccia offerta con o parte del software SAP. Accesso Indiretto/Digitale avviene quando dispositivi, bot, sistemi automatizzati, ecc. accedono direttamente al Digital Core. Avviene anche quando le persone o qualsiasi dispositivo o sistema indirettamente usano il Digital Core attraverso un software intermedio non-SAP, come ad esempio un front-end non SAP, una soluzione custom, o un’applicazione di terze parti.
SAP
In qualità di leader mondiale nelle soluzioni software per il business, SAP (NYSE: SAP) fornisce applicazioni e servizi per supportare aziende di qualsiasi dimensione operanti in qualunque settore di mercato. Dal back office alla direzione, dal magazzino al punto vendita, dai computer ai dispositivi mobili – SAP consente alle persone e alle organizzazioni di lavorare insieme in modo più efficiente e di utilizzare le informazioni di business in modo più efficace per competere con successo. Le applicazioni e i servizi SAP permettono a oltre 378.000 aziende clienti di operare profittevolmente, di adattarsi costantemente al mercato e di crescere in modo sostenibile. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.sap.com/italy.
Quest’anno SAP Italia compie 30 anni. Per saperne di più www.sap3030.it
Seguici su
Facebook: www.facebook.com/sapitalia
Twitter: www.twitter.com/sapitalia @SAPItalia
Youtube: www.youtube.com/sapitaliachannel
Slideshare: www.slideshare.net/sapitalia
Contatti Stampa:
SAP Italia
Raffaella Mollame – raffaella.mollame@sap.com
Tel. 039-6879551 – 340 7771644
Imageware
Stefano Bogani – sbogani@imageware.it
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it
Andrea Spaziani – aspaziani@imageware.it