>

Smart Manufacturing: l’inversione del modello tradizionale porta le esigenze del consumatore a influenzare il business dell’azienda

Vimercate — 28 giugno 2018 Il modello Industria 4.0 sta trasformando profondamente il modello tradizionale di fare impresa: stiamo infatti passando da un contesto Business to Consumer a uno Consumer to Business. È il consumatore che con le sue esigenze influenza e determina il business dell’azienda. Diventa sempre più cruciale conoscere il cliente finale, le sue esigenze e preferenze, e cercare di prevederne comportamenti e bisogni futuri. Così i processi di customer engagement si uniscono ai processi di supply chain per fornire in tempi rapidi prodotti e servizi realizzati su misura, dando vita a una vera e propria fabbrica intelligente.

Una smart factory è costruita infatti per adattarsi a diversi scenari produttivi e competitivi, ed è quindi estremamente flessibile; grazie alle soluzioni di ultima generazione che anticipano o riconoscono le evoluzioni della domanda, la catena di produzione risponde con più agilità accorciando i tempi di realizzazione e di immissione sul mercato dei prodotti. Fra le tecnologie che digitalizzano le aziende e danno vita alla fabbrica intelligente sono fondamentali i dispositivi sempre connessi dell’Internet of Things industriale, che raccolgono un’enorme quantità di dati e migliorano la conoscenza dei processi, e i Big Data, che utilizzano quei dati ricavandone informazioni predittive che consentono di prendere decisioni sulla base di analisi in tempo reale.

Un esempio di Industria 4.0 applicata è il Gruppo Cimbali, leader a livello mondiale nella produzione di macchine per il caffè. Cimbali oggi non è solo produttrice di beni di elevata qualità ma, grazie all’adozione di una piattaforma applicativa per l’IoT basata su tecnologia SAP, è anche in grado di sviluppare servizi a valore aggiunto per i suoi clienti, tracciando ad esempio le prestazioni delle macchine installate e offrendo funzioni avanzate, come il reintegro automatico delle scorte o la manutenzione predittiva.

O ancora Kaeser Kompressoren uno dei più grandi e più prestigiosi fornitori europei di sistemi d’aria compressa. Circa cinque anni fa l’azienda ha cominciato a dotare i compressori di sensori e ad analizzare I dati raccolti per creare nuovi stream di revenue. Monitorando l’uso e lo stato di salute delle proprie macchine, Kaeser era in grado di usare i dati per offrire servizi di manutenzione predittiva. Ma è andata oltre. Ora il gruppo vende l’aria per metro cubo attraverso compressori che possiede e di cui cura la manutenzione, creando il modello “air as a service”.

Mercoledì 4 luglio alle ore 18.30 si terrà il nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri “Open to the Future. Talk sull’innovazione”, organizzato da SAP in collaborazione con OpenMilano, nel quale si parlerà di Smart Manufacturing, un processo che coinvolge imprese di ogni dimensione e che crea nuove modalità di interazione e l’adozione di sistemi di lavorazione automatizzati e intelligenti.
Un modello che porta benefici anche in termini economici e occupazionali: secondo la società di consulenza Roland Berger lo Smart Manufacturing genererà infatti solo in Europa un fatturato di 500 miliardi di euro e 6 milioni di posti di lavoro entro il 2030.

Questi e altri temi legati allo Smart Manufacturing verranno discussi mercoledì 4 luglio presso OPEN Milano (viale Montenero, 6).

Intervengono Lucio Lamberti, Docente di Marketing Multicanale del Politecnico di Milano, School of Management, Massimo Temporelli, da 20 anni impegnato nella diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione e founder di FabLab Milano, laboratorio di fabbricazione digitale, Vincenzo Vitiello, co-founder di Clairy, start up italiana che sviluppa prodotti sostenibili che uniscono natura, tecnologia e design Made in Italy per la purificazione dell’aria degli ambienti indoor, e Adriano Ceccherini, responsabile del mercato delle piccole e medie imprese di SAP Italia.

Con la partecipazione di Emiliano Ganzarolli, avvocato di Rete Lenford sui temi di diversity e inclusion nell’industria 4.0.

Gli eventi “Open to the Future. Talk sull’innovazione” sono gratuiti e aperti al pubblico, è solo richiesto di registrarsi. Per informazioni e iscrizioni: https://opentothefuturetalk.eventbrite.it.

Segui #OpenToTheFuture su Facebook.

 SAP

In qualità di leader mondiale nelle soluzioni software per il business, SAP (NYSE: SAP) fornisce applicazioni e servizi per supportare aziende di qualsiasi dimensione operanti in qualunque settore di mercato. Dal back office alla direzione, dal magazzino al punto vendita, dai computer ai dispositivi mobili – SAP consente alle persone e alle organizzazioni di lavorare insieme in modo più efficiente e di utilizzare le informazioni di business in modo più efficace per competere con successo. Le applicazioni e i servizi SAP permettono a oltre 388.000 aziende clienti di operare profittevolmente, di adattarsi costantemente al mercato e di crescere in modo sostenibile. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.sap.com/italy.

Quest’anno SAP Italia compie 30 anni. Per saperne di più www.sap3030.it

    

Contatti Stampa:

SAP Italia

Raffaella Mollame – raffaella.mollame@sap.com
Tel. 039-6879551 – 340 7771644
www.sap.com/italy

Imageware

Stefano Bogani – sbogani@imageware.it
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it
Andrea Spaziani – aspaziani@imageware.it