Quando CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio) si è rivolta a SB Italia, era alla ricerca di una soluzione che permettesse di gestire in maniera integrata tutti gli aspetti della filiera della raccolta differenziata e riciclo degli imballaggi in alluminio, agevolando le relazioni amministrative/gestionali con i vari interlocutori nonché i processi interni.
Dopo un’attenta analisi delle esigenze attuali e prospettiche, la scelta non poteva che ricadere su un sistema gestionale che fosse allo stesso tempo potente e snello, sia nell’implementazione che nella gestione quotidiana: SAP Business One.
CIAL è il Consorzio Nazionale senza fini di lucro costituito nel 1997 dalle aziende che operano nel settore degli imballaggi in alluminio. Riunisce i produttori di alluminio, i trasformatori, fabbricanti e utilizzatori di imballaggi in alluminio, nonché i recuperatori e riciclatori di rifiuti di imballaggio, allo scopo di rendere l’intero processo di gestione più efficiente ed ecosostenibile attraverso la crescente attenzione al miglioramento e sviluppo della raccolta differenziata, del recupero e del riciclo. Quest’attività ha permesso, in questi anni, grazie a un costante incremento delle quantità raccolte e avviate a riciclo, di raggiungere e superare gli obiettivi di riciclo e recupero nazionali previsti dalla normativa europea.
I risultati ad oggi sono davvero positivi: l’Italia è un esempio per tutta l’Europa!
Per fare questo occorre una organizzazione dei flussi capillare: tra i propri compiti, CIAL recupera e avvia a riciclo i rifiuti di imballaggio in alluminio provenienti dalla raccolta differenziata, organizzata e gestita sul territorio nazionale dai Comuni italiani, tra cui lattine per bevande, scatolette e vaschette per gli alimenti, bombolette aerosol, tubetti, foglio sottile, tappi e chiusure.
La complessità di questi flussi è evidente, come evidente è l’importanza di poter disporre di una base dati, univoca e condivisibile all’interno dell’organizzazione. L’obiettivo è duplice: gestire le attività quotidiane e monitorare e usufruire di informazioni utili alla pianificazione delle attività future.
SB Italia, da sempre al fianco delle aziende nei processi di trasformazione digitale con un’offerta ad ampio spettro che abbraccia soluzioni di document management, business intelligence, sistemi informativi, ERP e IT service management, ha proposto una soluzione basata su SAP Business One su piattaforma HANA, ideale per le PMI.
Nell’implementare la soluzione tecnologica, è stata data priorità alla possibilità di monitorare in modo univoco e puntuale le fasi del processo di raccolta/avvio al riciclo in precedenza gestite in ambienti e soluzioni separate. La possibilità di seguire le varie fasi e gestirle con un sistema integrato ha portato vantaggi significativi in termini di riduzione dei tempi delle attività e nell’elaborazione puntuale del dato.
Ancora una volta si dimostra vincente la combinazione di due fattori: la capacità di SAP Business One di rispondere con agilità alle esigenze delle aziende di piccole e medie dimensioni e la capacità di SB Italia di mettere a fuoco i requirements del cliente e di tradurli in specifiche di progetto per consegnare al cliente la migliore soluzione.
SB Italia è partner di SAP che celebra i 30 anni di presenza in Italia con l’iniziativa “Made in Italy. Made in Digital”, di cui anche SB Italia è sponsor dei questa importante iniziativa, nella piena convinzione che il futuro del Made in Italy sarà sempre più digitale.
SB Italia