Vimercate, 15 maggio 2019 – SAP sarà presente alla nona edizione di SPS IPC Drives Italia, fiera per l’industria digitale in programma a Parma dal 28 al 30 maggio 2019, dove mostrerà le proprie soluzioni e tecnologie innovative al servizio della digitalizzazione della fabbrica. Nel corso della manifestazione, SAP e la Divisione Automazione Industriale di Mitsubishi Electric daranno vita a uno showcase unico ricreando dal vivo una linea di produzione tipica del settore cosmetico e illustreranno attraverso l’utilizzo di due robot industriali un processo di automazione spinta nel settore LifeScience, mostrando come attraverso la gestione di dati e analytic è possibile ottenere un completo controllo e sicurezza di ogni attività o produzione grazie agli insight provenienti dagli impianti, nonché introdurre la manutenzione predittiva basata sulla raccolta dei dati IoT inviati dai sensori e dai computer industriali che gestiscono i macchinari.
Una linea di produzione intelligente senza trucchi
“L’Industria 4.0 è uno scenario affascinante, ma senza un legame, un impatto positivo per il consumatore finale rimane fine a sé stessa”, ha dichiarato Carla Masperi, COO di SAP Italia. “Grazie alla partnership con Mitsubishi Electric possiamo estendere il concetto di Impresa Intelligente, e a SPS abbiamo deciso di renderlo tangibile realizzando una dimostrazione di come la sinergia tra tecnologia meccanica ed il software può portare alle aziende importanti benefici in termini di business e customer experience attraverso un controllo e gestione della produzione più efficiente”.
Presso gli spazi espositivi di SAP – Pad. 4, Stand A019 – e di Mitsubishi Electric – Pad. 4, Stand A010 (area Automazione Avanzata) – sarà possibile effettuare un ordine di un omaggio personalizzato tramite una piattaforma di e-commerce basata su SAP Commerce Cloud in modo semplice e intuitivo. La piattaforma è connessa con la linea di produzione di cosmetici, esposta presso lo stand di Mitsubishi Electric.
Grazie alle tecnologie di SAP Leonardo, l’ordine viene passato all’impianto di produzione, costituito dall’unione di tre macchine standard messe a disposizione da Tecnosas, Arca Etichette e IDM Automation, che simulano un processo end to end ed integrato di realizzazione completa, dal riempimento al laser marking fino allo stoccaggio robotizzato di un prodotto di bellezza.
Ogni singola fase del processo è tracciata e monitorata. I dati di ogni pezzo vengono raccolti nei diversi passaggi di lavorazione grazie al sistema iQ-R, e inviati all’infrastruttura IT aziendale basata su SAP Cloud Platform. La linea risulta flessibile, automatizzata e completamente interconnessa con il livello di Edge Computing, portando il concetto di fabbrica ad un livello superiore. La tecnologia SAP Leonardo permette infine il dialogo tra il mondo della fabbrica e quello del business, senza interruzioni o distorsioni nella comunicazione.
Il processo termina quando il cliente, che in questo caso è il visitatore di SPS, ritira il proprio omaggio presso lo stand Mitsubishi Electric al Pad. 4, dove gli verrà chiesto di valutare l’esperienza con una survey basata su software SAP, che permette di trasformare i dati in insight, identificare i fattori chiave che caratterizzano l’esperienza del cliente per prendere decisioni più intelligenti e di assegnare automaticamente le priorità sulle aree che hanno ottenuto migliori risultati nella customer satisfaction.
Automatizzare e analizzare attività e produzione, due facce della stessa medaglia dell’innovazione
Con una demo applicativa dedicata al settore Life Science, Mitsubishi Electric e SAP mostreranno come due robot industriali possono condividere lo spazio di lavoro e analizzare dei campioni contenenti liquido su quattro stazioni di controllo. I robot saranno connessi a SAP Cloud Platform, grazie al sistema multi CPU iQ-R e forniranno dashboard personalizzate, funzioni di manutenzione predittiva e analisi. Tramite i sistemi SAP, ogni azienda potrà conoscere ed essere aggiornata sulla storia di ogni singolo macchinario presente nei propri stabilimenti: dalla data di arrivo agli interventi di manutenzione effettuati, dai pezzi sostituiti ai ritmi produttivi, fino alle prossime scadenze. Tutto è registrato su una sorta di “Facebook delle macchine”, un paradiso per manutentori, produttori e OEM. Sarà possibile infine sfogliare in tempo reale la storia digitale di un robot antropomorfo che opera nel settore medicale oltre che visualizzarne la sua struttura in modo tridimensionale, anche scomponendo le sue parti facilitando il lavoro di un manutentore o di un installatore che deve agire su quel componente.
Per chi fosse interessato ad approfondire questi temi con i consulenti SAP presso lo stand SAP a SPS, è possibile prendere appuntamento a questo link e registrarsi.
Per maggiori informazioni visita SAP News Center. Segui SAP su Twitter @sapnews.
Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric, con un’esperienza di quasi 100 anni nella produzione, nel marketing e nella commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, è riconosciuta quale azienda leader a livello mondiale. I prodotti e i componenti Mitsubishi Electric trovano applicazione in molteplici campi: informatica e telecomunicazioni, ricerca spaziale e comunicazioni satellitari, elettronica di consumo, tecnologia per applicazioni industriali, energia, trasporti e costruzioni. In linea con lo spirito del proprio corporate statement “Changes for the Better” e del proprio motto ambientale “Eco Changes”, Mitsubishi Electric ambisce a essere una primaria green company a livello globale, capace di arricchire la società attraverso la propria tecnologia. L’azienda si avvale della collaborazione di oltre 142.000 dipendenti nel mondo e ha raggiunto nell’anno fiscale terminato il 31 marzo 2019 un fatturato complessivo di 4.519,9 miliardi di Yen (40,7 miliardi di USS*). In Europa è presente dal 1969 con insediamenti in 18 Paesi: Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Olanda, Italia, Irlanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Regno Unito, Turchia e Ungheria. La filiale italiana, costituita nel 1985, opera con cinque divisioni commerciali: Climatizzazione – climatizzazione per ambienti residenziali, commerciali e industriali, riscaldamento, deumidificazione e trattamento aria; Automazione Industriale e Meccatronica – apparecchi e sistemi per l’automazione industriale; Semiconduttori – componentistica elettronica; Automotive – sistemi e componenti per il controllo dei dispositivi di auto e moto veicoli; Trasporti – prodotti e sistemi per il settore dei trasporti ferroviari.
*Al cambio di 111 Yen per 1 dollaro US, cambio fornito dal Tokyo Exchange Market in data 31/03/2019
Per maggiori informazioni visitare il sito: http://it.mitsubishielectric.com/it/
SAP
SAP, l’Experience Company powered by the Intelligent Enterprise, è leader di mercato nelle applicazioni software per il business e aiuta le organizzazioni di tutti i settori e dimensioni a operare al meglio: il 77% delle transazioni commerciali mondiali passa da un sistema SAP. Le nostre tecnologie di machine learning, Internet of Things (IoT) e di analytic avanzate permettono ai clienti di trasformare le loro organizzazioni in imprese intelligenti. SAP aiuta a dare alle persone e alle imprese informazioni approfondite sul business e promuove la collaborazione per aiutarle a competere con successo. Semplifichiamo la tecnologia per le aziende in modo che possano utilizzare il nostro software nel modo desiderato, senza interruzioni. La nostra suite di applicazioni e servizi end-to-end consente a oltre 437.000 clienti privati e pubblici di operare con profitto, di adattarsi costantemente al mercato e fare la differenza. Con una rete globale di clienti, partner, dipendenti e opinion leader, SAP aiuta il mondo a funzionare meglio e a migliorare la vita delle persone. Per ulteriori informazioni, visitare www.sap.com.
Seguici su
Facebook: www.facebook.com/sapitalia
Twitter: www.twitter.com/sapitalia @SAPItalia
Youtube: www.youtube.com/sapitaliachannel
Contatti Stampa:
SAP Italia
Raffaella Mollame – raffaella.mollame@sap.com
Tel. 039-6879551 – 340 7771644
Imageware
Stefano Bogani – sbogani@imageware.
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.
Jessica Morante – jmorante@imageware.it