>

SAP ha scelto la sostenibilità come strategia a lungo termine nel 2009. Da allora SAP si è impegnata a dare un buon esempio rendendo le proprie operazioni e processi più sostenibili e resilienti. SAP si è impegnata a raggiungere lo zero netto lungo la sua catena del valore entro il 2030, con un anticipo di 20 anni rispetto all’obiettivo iniziale del 2050.

Durante il viaggio verso Net Zero da ultimare entro il 2030, Daniel Schmid, Chief Sustainability Officer di SAP, ha dichiarato: Con il nostro percorso verso lo zero entro il 2030, SAP si sforza di essere chiara su cosa significhi per noi Net Zero e di essere trasparente sulle azioni che stiamo intraprendendo per raggiungerlo. Finora ci siamo concentrati sulle nostre operazioni e abbiamo raggiunto importanti traguardi, il che è fantastico. Tuttavia, la sfida diventa molto più grande se consideriamo di diventare net Zero sull’intera catena del valore, che include fornitori e clienti. Affronteremo questa sfida accelerando il percorso dei nostri clienti verso il cloud, utilizzando i migliori data center della categoria, aiutando i fornitori a fornire prodotti e servizi senza emissioni di carbonio, modificando il nostro parco macchine per renderlo privo di emissioni e investendo in energia elettrica rinnovabile e soluzioni basate sulla natura. Siamo impegnati al 100% a raggiungere il nostro obiettivo. È un percorso che tutti noi di SAP contribuiremo a realizzare.”

Allo stesso modo, SAP sta aprendo la strada a un mondo sostenibile. Le soluzioni SAP Sustainability mirano ad aiutare i clienti a registrare, monitorare e agire in base ai loro obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG), integrando al contempo la sostenibilità all’interno delle loro organizzazioni.

In SAP esiste una strategia aziendale sostenibile. Impresa sostenibile significa concentrarsi sui risultati sociali ed economici e migliorarli. Pertanto, questi tre obiettivi globali si riflettono nelle aree di interesse strategico di SAP: orientamento olistico e reporting, azione per il clima, economia circolare e responsabilità sociale. SAP si impegna a garantire che le tecnologie digitali aiutino le aziende a gestire e migliorare i processi lungo l’intera catena del valore e a integrare la sostenibilità nei loro modelli di business.

Oggi il legame tra sostenibilità e redditività è chiaro. Le aziende stanno integrando i KPI di sostenibilità e quanto richieste dalle normative nella loro contabilità. Un chiaro esempio è la necessità di un sistema di contabilità delle emissioni di carbonio che rispecchi il loro sistema di contabilità finanziaria. Divulgare il progresso della sostenibilità consente ai leader aziendali di agire efficamente su aree come la gestione dei rifiuti, la deforestazione e la responsabilità sociale.

Alcuni riconoscimenti

CDP | Per saperne di più

Oltre a un A- nell’ultima valutazione del cambiamento climatico di CDP, SAP è stata riconosciuta da CDP (precedentemente Carbon Disclosure Project) come leader del Supplier Engagement CDP 2022. Il Supplier Engagement Rating annuale di CDP valuta le prestazioni­­ delle aziende in materia di governance, obiettivi, ambizione e emissioni dell’ambito 3. SAP è stata inoltre riconosciuta come leader per il coinvolgimento dei fornitori CDP nel 2020 e nel 2021. Questo riconoscimento, ottenuto per il terzo anno consecutivo, riconosce l’impegno di SAP ad aumentare il livello di azione per il clima lungo l’intera catena di valore e a misurare e ridurre il rischio climatico all’interno della sua supply chain.

Valutazione della sostenibilità aziendale da parte di S&P (indici di sostenibilità Dow Jones) | Per saperne di più

S&P Global Corporate Sustainability Assessment (CSA) è una valutazione annuale delle pratiche di sostenibilità delle aziende. Coinvolge oltre 7.000 aziende in tutto il mondo. La CSA si concentra su criteri di sostenibilità che sono sia specifici di settore che finanziariamente rilevanti. A partire dal 1° gennaio 2023, SAP ha mantenuto la leadership di settore come una delle due aziende del settore software nella valutazione globale della sostenibilità aziendale S&P per il sedicesimo anno consecutivo, con un punteggio di 80 su 100. Ciò ha collocato SAP nel primo 1% dei punteggi ESG di S&P e ci ha qualificato come componente del Dow Jones Sustainability Indices (DJSI).

MSCI | Per saperne di più

I rating MSCI ESG mirano a misurare la gestione dei rischi e delle opportunità ESG rilevanti dal punto di vista finanziario utilizzando una metodologia volta a identificare i leader e i ritardatari del settore in base alla loro esposizione ai rischi ESG e a quanto bene gestiscono tali rischi rispetto ad aziende simili. SAP mantiene il punteggio più alto di AAA ed è leader ESG nello sviluppo di capitale umano, corporate governance, privacy e sicurezza dei dati e tecnologia pulita a partire dall’ultima valutazione dell’aprile 2023. I rating MSCI ESG sono utilizzati anche per costruire gli indici MSCI ESG prodotti da MSCI, Inc.

FTSE4Good | Per saperne di più

Amministrato dal Financial Times Stock Exchange-Russell Group (FTSE), il FTSE4Good Index Series misura le performance delle aziende che hanno solide pratiche ESG. Una gestione trasparente e criteri ESG chiaramente definiti rendono gli indici FTSE4Good strumenti adatti per essere utilizzati da un’ampia varietà di operatori quando si creano o si valutano prodotti di investimento sostenibili. Con un punteggio ESG di 4,1 su 5, SAP è nel top 9% delle aziende analizzate, sulla base di domande di valutazione in aree quali ambiente, cambiamenti climatici, diritti umani, standard comunitari e del lavoro, trasparenza fiscale e anticorruzione. Grazie al suo buon punteggio, SAP rimane un componente dell’FTSE4Good Index dopo la revisione di giugno 2022.

Sustainalytics | Per saperne di più

A partire da ottobre 2022, SAP ha ricevuto da Sustainalytics una valutazione del rischio ESG pari a 10.9 ed è stata valutata a basso rischio di subire impatti finanziari significativi da fattori ESG. Fondata nel 1992, Sustainalytics, una società Morningstar, fornisce analisi approfondite in ambito ESG, rating e dati a investitori istituzionali e aziende.

EcoVadis | Per saperne di più

Nell’ultima valutazione di sostenibilità di EcoVadis nel dicembre 2022, a SAP è stata assegnata nuovamente una medaglia d’oro con un punteggio di 74 su 100, classificata al 98° percentile di tutte le aziende, il che significa che il punteggio di SAP è superiore o uguale al punteggio del 98% di tutte le aziende valutate da EcoVadis. Con oltre 100.000 aziende valutate, EcoVadis è uno dei fornitori di rating per la sostenibilità aziendale più affidabili al mondo. La sua valutazione copre una vasta gamma di sistemi di gestione non finanziaria, tra cui attenzine per l’ambiente, lavoro e diritti umani, etica e impatti sostenibili sugli appalti.

ISS ESG | Per saperne di più

ESG Corporate Rating valuta la performance delle aziende in termini di sostenibilità sulla base di ricerche approfondite e di alta qualità e fino a 100 criteri di rating settoriali che vengono regolarmente rivisti e sviluppati. Con la sua valutazione B, SAP è stata riconosciuta con il “prime status” ed è tra le prime dieci aziende del rating. Il punteggio è stato confermato nel gennaio 2023.

Corporate Knights | Per saperne di più

SAP si è classificata al 41esimo posto nella 19a classifica annuale delle 100 aziende più sostenibili al mondo. Questo premio ha un significato speciale in quanto le aziende Global 100 rappresentano il primo 1% al mondo per le prestazioni di sostenibilità. Per determinare la classifica, la società, che opera nel campo dei media, della ricerca e delle informazioni finanziarie basata a Toronto, ha analizzato più di 6.000 aziende con oltre 1 miliardo di dollari di ricavi utilizzando 25 indicatori chiave delle prestazioni. “Le aziende Global 100 stanno fornendo i prodotti e i servizi necessari per la transizione alla sostenibilità, e ciò costituirà la base dell’economia emergente del XXI secolo”, afferma Ralph Torrie, direttore della Ricerca di Corporate Knights.

Moody’s ESG Solution | Per saperne di più

Nell’ultima valutazione di gennaio 2022, SAP ha mantenuto il massimo dei quattro livelli di performance (“avanzato”) e si è classificata al secondo posto su 83 nel suo settore, a fronte di una riconosciuta forza nella gestione dei fattori ESG, nella mitigazione dei rischi e nella creazione di valore sostenibile. Grazie alle sue buone prestazioni, SAP è rimasta negli indici Euronext Vigeo Eiris Europe120 e Eurozone120. Questi indici sono composti dalle società quotate di più alto livello in base alla loro valutazione delle prestazioni ESG delle società sulla base di 38 criteri, tra cui ponderazioni di settore e monitoraggio delle controversie ESG relative all’azienda.