Il mantra della personalizzazione dei prodotti è entrato nella testa dei consumatori. In molti mercati il cliente si aspetta la possibilità di avere il “suo”…
Procurement: cosa fa la differenza negli ufficio acquisti
Il procurement è considerato ancora come un agente esterno alle logiche aziendali eppure le analisi più recenti mostrano come una sua integrazione sia sempre più…
Procurement e Marketing: un’alleanza insospettabile
Due mondi opposti che possono dare un nuovo valore alla collaborazione aziendale: i punti chiave di un’intesa vincente. All’interno delle aziende, spesso, vi sono reparti…
Il telefono senza fili della supply chain globale
Appartengo alla (forse) ultima generazione ad aver trascorso la prima infanzia in un mondo senza telefoni cellulari, eppure uno dei miei giochi preferiti alla scuola…
La globalizzazione vuole un nuovo procurement
Il tema della globalizzazione non è certo nuovo ma i suoi influssi sull’evoluzione delle imprese e anche sul loro processo di digitalizzazione sono sempre nuovi….
Il nuovo e-procurement: tutti i vantaggi della consumerizzazione
Dall’importanza del design alla riduzione della complessità in fase di acquisto. Poche regole per incentivare l’uso dei software interni nel rispetto di policy e compliance….
Così il collaborative procurement può abilitare nuove forme di interazione aziendale
Il ruolo degli acquisti non si riduce solo a preservare i costi e le uscite ma rappresenta un termometro fondamentale per misurare la salute dell’azienda…