La società ha annunciato che ha trasferito la propria sede da Vimercate nel cuore di Milano scegliendo come nuovo quartier generale Palazzo Lybra
Milano, 8 aprile 2025 – SAP Italia annuncia di aver trasferito la propria sede principale in centro a Milano, alla confluenza tra il business district Porta Nuova e il quartiere fortemente identitario dell’Isola. Una scelta che nasce per soddisfare l’esigenza di una maggiore prossimità al suo ecosistema, di offrire ai propri dipendenti una sede nel cuore della città, di creare nuovi modelli di collaborazione, di promuovere flessibilità e sostenibilità e di avere strutture dotate delle più recenti tecnologie per sostenere il futuro del business dell’azienda.
“Stiamo attraversando uno dei migliori momenti della nostra storia in Italia. Da oltre 37 anni abbiamo nel nostro DNA l’innovazione e le soluzioni alla base dell’evoluzione di oltre 11.000 aziende clienti, grazie anche alla collaborazione con i nostri 400 partner”, ha dichiarato Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia. “Ora affrontiamo un altro importante capitolo della nostra avventura, una nuova casa che ci aiuterà a dare il meglio di noi: collaborare in modo intelligente, innovare, crescere professionalmente e come persone, mettere clienti e partner al centro, avere un mindset orientato alla crescita, alimentare una cultura di benessere e sostenibilità”.
La scelta di trasferire la sede nel cuore di Milano nasce dalla volontà di SAP Italia di essere più vicina ai propri clienti, partner e fornitori, e alle numerose associazioni e istituzioni che risiedono nel capoluogo lombardo, diventando anche un nuovo punto di riferimento nel panorama lavorativo milanese per attrarre i giovani talenti.
“Come leader di innovazione, siamo responsabili di favorire relazioni e contaminazioni che generino un’intelligenza collettiva capace di creare sempre nuovo valore per il nostro ecosistema e per la società. Il nostro domani comincia oggi, e noi siamo pronti”, evidenzia Carla Masperi.
Il progetto Flex Work di SAP per Palazzo Lybra
Il benessere degli oltre 830 dipendenti di SAP Italia è l’obiettivo principale di questo cambiamento, poiché costituisce, insieme alla salute mentale e alla sicurezza fisica e psicologica, il più importante motore del successo dell’azienda. Per questo motivo l’ufficio, realizzato secondo il programma Flex Work di SAP che pone un’attenzione particolare al benessere e alla sostenibilità della sede di lavoro, ha un design stimolante, pensato su misura per promuovere creatività, collaborazione e concentrazione, offrendo spazi adatti a ogni attività.
Le aree di lavoro non prevedono alcuna postazione fissa, per cui ogni persona potrà lavorare e muoversi negli spazi a seconda delle attività che deve svolgere. La nuova sede sarà inoltre dotata di nuovi aree innovative, come la parental room, area relax, la game room, huddle room, per soddisfare bisogni e richieste specifici. Le soluzioni di design, i protocolli operativi e le politiche aziendali contribuiranno a sviluppare una cultura incentrata sul benessere e saranno alla base della certificazione WELL.
La sostenibilità è uno dei motivi che ha influenzato di più il cambio di sede. Per questo motivo è stato scelto un edificio in posizione centrale, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e dotato delle più elevate certificazioni in termini di sostenibilità ed efficienza energetica. Il parcheggio è dotato di 30 stazioni di ricarica per veicoli e biciclette. La certificazione LEED, attualmente in corso, assicura che Palazzo Lybra rispetti criteri di efficienza energetica, riduzione dell’impatto ambientale e utilizzo responsabile delle risorse.
“Gli spazi, che si articolano su una superficie complessiva di 6 mila metri quadrati, sono stati progettati e disegnati in modo da rispettare le esigenze di tutta la popolazione SAP e consentiranno a noi e ai nostri ospiti di lavorare e collaborare senza soluzione di continuità in un ambiente innovativo, agile, e anche divertente”, ha dichiarato Mauro Giovenzana, Head of Facilities Iberia, Italy, MENA SAP.
Infine, grande attenzione all’ecosistema: un rinnovato SAP Customer Experience Center consentirà a clienti e partner di toccare con mano la tecnologia SAP, accedere agli ultimi showcase, organizzare sessioni di Design Thinking; grazie a un auditorium di ultima generazione tecnologica e sdoppiabile, sarà possibile ospitare eventi, incontri formativi con le scuole, e momenti di riflessione con rappresentanti delle istituzioni e del terzo settore.
Nuova sede SAP Italia: i Partner del progetto
Il progetto ha visto la collaborazione di aziende partner che hanno portato le proprie esperienze per realizzare e facilitare nelle tempistiche l’inaugurazione della nuova sede di SAP:
- Coiver Group, dal 1977 punto di riferimento nel settore dei sistemi costruttivi a secco in Italia, ha curato per SAP l’allestimento degli uffici, occupandosi del fit-out, completo di impianti. Il progetto ha coinvolto le business unit Coiver Contract per le opere di General Contracting e i sistemi a secco, Ferlegno, per le pareti mobili e gli arredi custom e Coiver Sign & Color, per le finiture decorative, incluse pitture e grafiche personalizzate. Perseguendo la propria mission “From Concept To Reality”, Coiver Group ha ingegnerizzato le finiture di pregio e customizzate di E45, trasformandole in una realtà concreta e funzionale.
- Colliers Italia, fra le società leader globali nei servizi immobiliari, ha agito come advisor e agente di SAP nella ricerca di un immobile con caratteristiche distintive e adatte ad ospitare in maniera confortevole la sede milanese dell’azienda. Inoltre, Colliers ha svolto anche il ruolo di project manager nei lavori di personalizzazione e distribuzione degli spazi interni del building.
- e45 Genuine Italian Design, il cui intervento con il suo stile post-industral si pone in maniera antitetica e complementare rispetto all’involucro leggero e permeabile del base-building. L’anima industriale, caratterizzata dalla presenza di impianti a vista in ambienti open plan, viene enfatizzata dai toni caldi delle finiture e dalle texture materiche. Gli artwork definiscono la personalità degli spazi, rendendoli unici e distintivi con un tocco di leggerezza.
- Park Associati ha firmato il progetto architettonico e la direzione artistica di Lybra, definendo un’identità spaziale che riflette l’equilibrio tra contesto urbano e benessere delle persone. Il complesso si articola in due volumi complementari, in dialogo con le diverse scale del quartiere, tra il dinamismo di Porta Nuova e il tessuto residenziale di Isola. Cuore del progetto è il Green Void, uno spazio vetrato, poroso e permeabile alla luce, che accoglie vegetazione tropicale e una scenografica scala in legno. Le facciate, trasparenti e dinamiche, integrano pannelli fotovoltaici serigrafati, coniugando efficienza energetica e qualità estetica.
Visita il SAP News Center. Segui SAP all’indirizzo @SAPNews.
Informazioni su SAP
In qualità di leader globale nelle applicazioni aziendali e nella Business AI, SAP (NYSE:SAP) rappresenta il punto di riferimento del business e della tecnologia. Da oltre 50 anni, le organizzazioni si affidano a SAP per dare il meglio di sè unendo le operazioni critiche per il business che abbracciano finanza, approvvigionamento, HR, supply chain e customer experience. Per maggiori informazioni, visita il sito www.sap.com.
# # # #
Questo documento contiene dichiarazioni previsionali, ovvero previsioni, proiezioni o altre dichiarazioni su eventi futuri. Queste affermazioni si basano sulle aspettative, le previsioni e le ipotesi attuali che sono soggette a rischi e incertezze che potrebbero causare differenze sostanziali tra risultati e risultati effettivi. Ulteriori informazioni relative a tali rischi e incertezze sono reperibili nei nostri documenti depositati presso la Securities and Exchange Commission, ivi compresa, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la sezione dei fattori di rischio del Rapporto annuale 2024 di SAP sul Modulo 20-F.
© 2025 SAP SE. Tutti i diritti riservati.
SAP e gli altri prodotti e servizi SAP qui menzionati, nonché i rispettivi loghi, sono marchi o marchi registrati di SAP SE in Germania e in altri paesi. Per ulteriori informazioni e comunicazioni sui marchi consultare https://www.sap.com/copyright.
Nota agli editori:
Per visualizzare in anteprima e scaricare filmati di magazzino standard e premere le foto in formato digitale, visitare il sito www.sap.com/photos. Su questa piattaforma, puoi trovare materiale ad alta risoluzione per i tuoi canali multimediali.
Contatti Stampa:
SAP Italia
Raffaella Mollame – raffaella.mollame@sap.com
Tel. +39 02 81281940 – 340 7771644
Imageware
Stefano Bogani – sbogani@imageware.it
Jessica Morante – jmorante@imageware.it
Elena Colombo – ecolombo@imageware.it